Interessante il Post di Luca de Biase sulla conoscenza secondo Cristiano Antonelli
Cristiano Antonelli insegna economia a Torino. La sua ricerca sull'economia della conoscenza è profonda. L'ho sentito parlare a Torino nel corso di un seminario sull'innovazione organizzato da Top-ix l'altro giorno.
Ha parlato di economia della conoscenza. Tento di riassumere.
Il valore scaturisce dalla conoscenza. La conoscenza è diventata un fenomeno economico. E' sempre stato un po' così. Si è sempre prodotto innanzitutto attraverso il saper fare. Ma oggi il supporto della conoscenza è meno importante. La conoscenza si è alleggerita del suo supporto. La conoscenza è scorporata. Le conseguenze sono importanti per l'economia e la scienza che la studia.
|
Ciao.
RispondiEliminaSono andato a vedere tutto il testo del post che citi.
Mi sento a disagio per quel che si dice, e non si dce, del supporto.
Se l'economia deve cambiare, per passare da un motore sul capitale di rischio a un motore che funziona a capitale della conoscenza e/o sociale, non si dovrebbe essere più specifici per quel che riguarda il supporto?
Sto scrivendo una bozza di post come "guest blogger" e vorrei avere un link alla tua opinione su questo punto, prima di pubblicarlo (poi ti dico dove).
PS - dovevo cliccare su anteprima .. accidenti .. revisiono quello che ho scritto nel commento precedente .. da cancellare:
RispondiEliminaSono andato a vedere tutto il testo del post che citi.
Mi sento a disagio per quel che si dice, e non si dce, del supporto.
Se l'economia deve cambiare, per passare da un motore che brucia capitale di rischio a un motore che funziona a capitale della conoscenza e/o sociale, non si dovrebbe essere moooolto più specifici ... per quel che riguarda il supporto?
Sto scrivendo una bozza di post come "guest blogger" e vorrei avere un link alla tua opinione su questo punto, prima di pubblicarlo (poi ti dico dove).