Un aforisma di Confucio che ben si adatta alla formazione esperienziale:
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.
Settimana all’insegna delle mappe mentali …..
Bello vedere il quaderno degli appunti di Barbara e scoprire l’evoluzione dalla scrittura lineare alle Mappe Mentali.
Nuovo appuntamento con il progetto Intraprendi del CPV di Vicenza. Questa volta incontro a Thiene in compagnia di 24 giovani in caccia di “imprenditoria”.
Il gruppo aveva già incontrato Rita la settimana scorsa per l’analisi del Business Plan, mentre io, come per l’edizione precedente, ho condotto il gruppo nello studio e nell’analisi delle Mappe Mentali. Interessante esperimento per questa edizione: apertura di un Social Network dove continuare la discussione e l’approfondimento delle tematiche in modo “asincrono”. Il blended avanza …….
Sono passate oramai due settimane dal BarCamp, ma rimango stupito dalla lunga coda che ha creato. Tra posta inviata e ricevuta conto 30 email di scambio di informazioni, approfondimenti e punti di vista, post su blog, discussioni su Forex, etc etc.
Le discussioni stanno sfociando in proposte e progetti futuri: l’incontro sta dando i suoi frutti. Mi piace pensare però che siano le persone che (come al solito) fanno la differenza.
Allora, per sfruttare l’effetto “ancora mentale”, ecco un videoclip con qualche foto e spezzoni video:
Un grazie a Lucilla per la realizzazione del video.
Se passate dalle parti di Padova mercoledì prossimo ore 18.30 fermatevi per un aperitivo e due chiacchere informali sulla formazione, saremo ospiti al Forema. Ecco l’invito.
Sto seguendo alcune aziende che si stanno avvicinando al mondo dei blog. Concordo con Rita quando definisce il blog come “luogo centrale della comunicazione”, e tramite lei consiglio la lettura di questo articolo.
A proposito di Rita: da non perdere il suo intervento alle Pillole di Formazione previsto per il 3 novembre proprio sull’uso del blog come strumento di marketing aziendale.
Questo week end ho partecipato in Val di Sole all’Outdoor Training BarCamp, la prima non-conferenza sulla formazione esperenziale.
La modalità BarCamp ha sicuramente introdotto e ben favorito la trasversalità dell’incontro: nessuna differenza tra “chi sale in cattedra” e “chi ascolta”. Grande condivisione delle esperienze e delle proprie conoscenze; molta collaborazione tra i partecipanti ed apertura, intesa come capacità di lavorare con sincerità, trasparenza e libertà attraverso flessibilità intellettuale.
Personalmente ho avuto l’occasione di presentare l’uso della metafora Rafting utilizzata al Trentino Outdoor Camp, ricevendo dai partecipanti ottimi feedback e spunti di sviluppo. A questo proposito un grazie a Massimo Borgatti e Marco Donadoni per i loro spunti.
Sempre energetica Daniela Fregosi che ha portato il portale Formazione Esperenziale fino in Trentino, caricandosi di un viaggio non indifferente ….
Eccezionale poi l’intervento di Massimo sulla gestione dell’energia: camminare nella notte buia a piedi nudi nel bosco da soli è un’esperienza straordinaria. Un consiglio: chi può non perda la prossima edizione di Sciamanager ….
Importante la conversazione con Luca Marcolin la domenica mattina, sorseggiando un caffè ….
Anna Piacentini invece mi ha dato delle idee meravigliose per altre metafore da applicare al Rafting.
Grazie anche a Ludovico di essere caduto in acqua mentre provava a guidare il gommone: si è subito immedesimato nelle guide del RaftingCenter e come da tradizione ha offerto un prosecco a tutti …
Vi sono alcuni argomenti trattati che valgono dei Post specifici: nei prossimi giorni mi darò da fare. Nel frattempo un assaggio con qualche foto delle due giornate:
Siamo alla vigilia del primo BarCamp sulla formazione esperenziale. Come segnalato da Luca Marcolin sabato e domenica ci incontreremo con l’obiettivo di condividere esperienze, conoscenze su una tematica affascinante e ricca come è la formazione Outdoor. Attingendo dalla “filosofia” e dallo stile del Web 2.0, la modalità barcamp dovrebbe permetterci un confronto aperto e trasversale per sviluppare condivisione, collaborazione, apertura e peering.
Attendo soprattutto di partecipare all’intervento di Massimo Borgatti che dopo le prime due ore di aula, dopo cena ci farà “partire per il bosco ….. consigliato abbigliamento caldo da soft trekking”.
Ultimi aggiornamenti sulla pagina Wiki del Barcamp.