Visualizzazione post con etichetta Marketing. Mostra tutti i post

Qr Code

qr code luigi  Questo strano quadratino è l'erede intelligente del codice a barre.
Il Qr è il tramite tra il mondo cartaceo e quello multimediale di internet: se lo si inquadra con l’obiettivo del cellulare il codice Qr, che è l’abbreviazione inglese di «quick response» (risposta rapida), permette di collegarsi a pagine web preparate per approfondire l’argomento a cui è legato. Inoltre il codice Qr può contenere fino a 4.296 caratteri di testo, che non è detto debba essere necessariamente una stringa URL. Potrebbe essere usato ad esempio per memorizzare numeri di telefono, codici, intere frasi di testo.
Questo codice è già diventato di uso comune in Svezia e Danimarca, lo si può vedere a Tokyo, a New York, a Londra e a Parigi. Le prime a cogliere l’opportunità offerta da questo codice sono state le multinazionali: Ikea, Pepsi, Ibm. I codici Qr sono sui manifesti pubblicitari, etichette di abbigliamento e prodotti alimentari, inserzioni, biglietti da visita e quant'altro. Per approfondimenti ....... Wikipedia !

Personal Branding tra micro e blogging

micro e blogging 

Martedì 3 novembre ho assistito alla Pillola Formativa di Rita Bonucchi sul Web 2.0 come strumento di Marketing per le aziende.

Una delle cose che mi sono “portato a casa” è stata sicuramente la necessità di fare chiarezza su come alimento il mio Personal Branding attraverso il Blogging ed il microBlogging ….. ci sarò riuscito ?

Il blog come strumento di Marketing

Cattura Martedì 3 novembre Rita Bonucchi è stata in Delegazione Ovest Colli della Confindustria Padova a parlarci di Web 2.0 e Marketing.

Incontro molto interessante e stimolante: gli interessati possono scaricare da qui il materiale didattico utilizzato da Rita.

Videoimprenditorialità ….

Interessante chiaccherata con Elena Da Ros, autrice del video virale vincitore per l’Italia della selezione per l’uscita di Google Chrome:

Ad oggi il video è uno dei 13 in selezione mondiale per diventare parte della campagna ufficiale di Google Chrome.

lunedì 2 novembre 2009

Il blog come strumento di Marketing

blog_corporate Web 2.0, marketing non convenzionale, digitale… i termini sono tanti la sostanza una sola: il marketing non è più quello di una volta.

Martedì 3 novembre 2009 presso la Delegazione Ovest Colli della Confinustria Padova dalle 17.00 alle 19.00 una Pillola Formativa con Rita Bonucchi che ci indicherà come orientarsi nella giungla delle nuove opportunità del marketing postmoderno.

Scheda di adesione scaricabile al seguente link.

martedì 27 ottobre 2009

Apertura ed Azione Globale

Susan Barnes, professore e associate director presso il Rochester Institute of Technology's Lab for Social Computing afferma che i Social network possono aiutare a promuovere un’azienda in due modi:

"I clienti fedeli possono creare piccole reti e fare da testimonial per l'azienda, mentre i dipendenti possono condividere tra loro le informazioni tramite i social network".

Io mi permetterei di aggiungere una terza voce: clienti e dipendenti possono conversare con trasparenza generando fiducia …..

Sempre interessanti comunque gli articoli con elenchi numerati di consigli su come affrontare il Web 2.0 (per il personal branding o per il brand aziendale):

  1. Scegli con attenzione il tuo social network.
  2. Datti degli obiettivi realistici.
  3. Trova il tuo pubblico.
  4. Comportati da bravo cittadino della rete.
  5. Apriti.
  6. Ma senza esagerare.
  7. Ascolta prima di parlare.

Fiducia, trasparenza e Web 2.0

Il movimento del Web 2.0 sta mettendo in risalto una formula vincente:

fiducia

Detta a parole: la fiducia è direttamente proporzionale alla trasparenza e al dialogo ed è inversamente proporizionale al controllo.Penso a due grandi ed eterogenei casi di applicazione: il lavoro di gruppo di un team ed il marketing di un’azienda.

Nel Teamwork ogni componente della squadra (compreso il capo/leader) dovrebbe ben saperlo.

Nelle azioni di marketing le aziende devono sicuramente stare attente: grazie al web i clienti possono raggiungere una massa critica e fare conversazioni importanti che possono rovinare un’azienda. Ignorare queste conversazioni sarebbe un problema serio: sul web il prodotto di un’azienda è la sua pubblicità, i clienti sono l’agenzia pubblicitaria.

Facebook ed Aziende

Facebook diventa per le aziende un canale di Marketing più bidirezionale, permettendo il dialogo con i propri clienti. Interessante segnalazione in questa pagina di Microsoft PMI. Sicuramente si avvicina di più al concetto di blog e si allontana dal concetto di “vetrina”.

Nel frattempo, come ci segnala Vincos, ….

  • gli Italiani su Facebook superano i 9 milioni;
  • il ritmo di crescita mensile è rallentato al + 8%;
  • cresce la fascia dei 46-55 e quella segli over 56enni;
  • il 60% dei età 19-24enni Italiani è iscritta a Facebook.
martedì 21 aprile 2009

Social Network, Marketing ed Azienda

6a00d83451e6c969e201156f518db4970b

Mauro Lupi segnala un interessante indagine online sull’uso dei Social Network nell’area Marketing.

Da sottolineare che il beneficio dell’uso di Social network risulta essere:

  • la visibilità per il proprio business (81%)
  • l’incremento del traffico online e degli iscritti (61%)
  • lo sviluppo di partnership (56%)
  • migliore posizionamento sui motori di ricerca (52%).

NeuroMarketing

picture 025Un ringraziamento ai numerosi partecipanti dell’incontro di ieri con Maurilio Benassi dal titolo “Elementi di Neuro-Marketing”.

Maurilio ha saputo catalizzare l’attenzione con degli argomenti coinvolgenti e pragmatici, com’è nello spirito delle Pillole.

Appena pronte metteremo online le slide dell’incontro. Nel frattempo vi ricordo il prossimo appuntamento per il giorno 24/03/09 dal titolo “Misurazione degli indici di Performance produttivi”.

Marketing 2.0

images

Avevo già scritto sull’importanza della conoscenza e dell’uso dei Social Media per la creazione del proprio brand. Passando da un punto di vista individuale a quello aziendale non può certo passare inosservata l’opportunità di Marketing che i Social Network oggi offrono nell’area Business.

Da sottolineare le ultime righe dell’articolo:

Secondo Michela Addis, docente di marketing presso l'università Roma Tre Facebook è un ottimo canale di promozione perché crea esperienze e non si limita a fare pubblicità. L'utente, infatti, ha un ruolo attivo viene invitato a partecipare alle discussioni, dice la sua. “Tende così a dimenticare qual è l'emittente del messaggio pubblicitario e dunque è più ricettivo al messaggio. Un po' come avviene per il product placement”.

E se anche arrivasse una critica, sempre secondo la docente non bisogna farne un dramma. “il danno d'immagine non esiste in quanto lo stesso consumatore si sente parte di una comunità ed è fedele al marchio”.

mercoledì 4 febbraio 2009

Il Marketing applicato alla vendita

Un ringraziamento ai numerosi partecipanti alla Pillola di martedì scorso con Cristiano Masiero.

Ecco le slide che Cristiano ci ha presentato:

 

Mentre seguivo l’interessante intervento di Cristiano mi veniva in mente questo video sulla situazione odierna, in cui l’offerta supera di gran lunga la domanda.


Scholz & Friends: "Dramatic shift in marketing reality from Michael Reissinger on Vimeo.

 

Appuntamento alla prossima Pillola, martedì 17 febbraio 2009 con Giorgio Aprile (vedi la brochure generale).

lunedì 26 gennaio 2009

Blog Archive

The SketchNoteBook

The SketchNoteBook
il libro sulle SketchNote

Visual & SketcNote Shop

Visual & SketcNote Shop
Modelli Visuali per la formazione

Visualizzazioni totali

- borgo srl p.zza biagio marin, 13 - 35031 abano terme (pd) P.IVA 03388910287 © distinguersi o estinguersi ... - Powered by Blogger -